Inaugurazione dell'Area Risanata: Un Nuovo Capitolo per la Passeggiata e il Borgo Storico
Sabato 14 settembre 2024, la nostra comunità celebrerà un traguardo significativo: l'inaugurazione dell'area risanata adiacente alla passeggiata e al borgo storico. Questo progetto ambizioso, reso possibile grazie al prezioso contributo del FAI - Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa San Paolo, ha visto anche la partecipazione attiva di numerose attività produttive locali e l'inestimabile impegno di tanti volontari.
L'iniziativa, fortemente voluta dalla comunità, ha come obiettivo il recupero e la valorizzazione di uno spazio che da tempo necessitava di interventi strutturali e di restauro paesaggistico. La riqualificazione dell'area non solo restituisce al borgo un angolo di storia e bellezza, ma rappresenta un’opportunità per cittadini e turisti di godere appieno di un luogo rinnovato, immerso nella storia e nella natura.
Programma della Giornata
La cerimonia di inaugurazione ufficiale avrà luogo alle ore 11:45, con il tradizionale taglio del nastro che segnerà simbolicamente l'apertura dell'area restaurata. L'evento sarà anticipato da una presentazione ufficiale nella Sala del Consiglio Comunale, dove saranno illustrati i dettagli dei lavori eseguiti. Autorità locali, giornalisti e tutti coloro che vorranno partecipare potranno assistere alla presentazione, fino a esaurimento posti. Sarà un momento di riflessione sui successi raggiunti e sulle sfide superate durante il percorso di recupero.
La cerimonia sarà seguita da un brindisi celebrativo nel parco, dove tutti i partecipanti potranno unirsi alle autorità per una foto ricordo, simbolo di questo importante traguardo per il borgo e la comunità.
Un Progetto di Tutti
La riqualificazione dell’area adiacente alla passeggiata non sarebbe stata possibile senza la sinergia tra pubblico, privato e cittadini. Il FAI - Intesa San Paolo ha svolto un ruolo cruciale nel finanziamento del progetto, mentre il sostegno delle attività produttive locali ha dimostrato quanto sia importante la collaborazione a livello territoriale. Ma il cuore pulsante dell'iniziativa sono stati i tanti volontari che, con dedizione e passione, hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze per restituire alla comunità uno spazio da vivere e amare.
Questo progetto rappresenta solo l'inizio di una nuova fase di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale. L'area risanata diventerà un luogo di incontro, di relax e di cultura, arricchendo ulteriormente l’offerta turistica e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Non resta che darvi appuntamento sabato 14 settembre per celebrare insieme questa straordinaria realizzazione.