Oratorio dell'Arciconfraternita della Madonna del Carmine e S.S. Annunziata (Sec. XV - XVII)

Sede della Confraternita dei disciplinanti, venne costruita su terreno donato dalla Marchesa Costanza, moglie del potente feudatario Isnardo Malaspina nel 1440, e successivamente alzato e baroccato nel 1642. Utilizzata come chiesa invernale e sede dell'attuale Confraternita del Carmine, ospita all'interno l'antico coro ligneo della vecchia parrocchiale del sec XVII, un artistico e pregevole Crocefisso processionale ligneo e sculture policrome dei Santi Patroni, Alberto da Trapani (Pavia 1777), e San Benedetto (Albisola Sup. 1895).